WCA Concentrarsi sul business internazionale via mare e via aerea a domicilio
banenr88

NOTIZIA

Cos'è la scheda di sicurezza (MSDS) nelle spedizioni internazionali?

Un documento che emerge frequentemente nelle spedizioni transfrontaliere, in particolare per prodotti chimici, materiali pericolosi o prodotti con componenti regolamentati, è il "Scheda di sicurezza dei materiali (MSDS)", nota anche come "Scheda di sicurezza (SDS)". Per importatori, spedizionieri e produttori correlati, comprendere la MSDS è fondamentale per garantire uno sdoganamento agevole, un trasporto sicuro e la conformità alle normative.

Che cosa è una MSDS/SDS?

Una "Scheda di dati di sicurezza dei materiali (MSDS)" è un documento standardizzato che fornisce informazioni dettagliate sulle proprietà, i pericoli, la manipolazione, lo stoccaggio e le misure di emergenza relative a una sostanza o a un prodotto chimico, ed è concepito per informare gli utenti sui potenziali rischi di esposizione alle sostanze chimiche e guidarli nell'implementazione di misure di sicurezza appropriate.

Una MSDS in genere comprende 16 sezioni che riguardano:

1. Identificazione del prodotto

2. Classificazione del pericolo

3. Composizione/ingredienti

4. Misure di primo soccorso

5. Procedure antincendio

6. Misure in caso di rilascio accidentale

7. Linee guida per la manipolazione e lo stoccaggio

8. Controlli dell'esposizione/protezione individuale

9. Proprietà fisiche e chimiche

10. Stabilità e reattività

11. Informazioni tossicologiche

12. Impatto ecologico

13. Considerazioni sullo smaltimento

14. Requisiti di trasporto

15. Informazioni normative

16. Date di revisione

Questa è la scheda di sicurezza del prodotto fornita da un produttore di cosmetici che collabora con Senghor Logistics

Funzioni chiave di una MSDS nella logistica internazionale

La Scheda di Sicurezza (MSDS) è utile a molteplici attori della catena di fornitura, dai produttori agli utenti finali. Di seguito sono riportate le sue funzioni principali:

1. Conformità normativa

Le spedizioni internazionali di prodotti chimici o merci pericolose sono soggette a normative rigorose, quali:

- Codice IMDG (Codice marittimo internazionale delle merci pericolose) pertrasporto marittimo.

- Regolamento IATA sulle merci pericolose pertrasporto aereo.

- Accordo ADR per il trasporto stradale europeo.

- Leggi specifiche per Paese (ad esempio, lo standard OSHA sulla comunicazione dei rischi negli Stati Uniti, REACH nell'UE).

Una scheda di sicurezza (MSDS) fornisce i dati necessari per classificare correttamente le merci, etichettarle e dichiararle alle autorità competenti. Senza una scheda di sicurezza conforme, le spedizioni rischiano ritardi, multe o respingimenti nei porti.

2. Sicurezza e gestione del rischio (solo per una comprensione generale)

La scheda di sicurezza del materiale (MSDS) fornisce istruzioni a operatori, trasportatori e utenti finali su:

- Pericoli fisici: infiammabilità, esplosività o reattività.

- Pericoli per la salute: tossicità, cancerogenicità o rischi respiratori.

- Rischi ambientali: inquinamento delle acque o contaminazione del suolo.

Queste informazioni garantiscono un imballaggio, uno stoccaggio e una movimentazione sicuri durante il trasporto. Ad esempio, una sostanza chimica corrosiva potrebbe richiedere contenitori specifici, mentre le merci infiammabili potrebbero richiedere un trasporto a temperatura controllata.

3. Preparazione alle emergenze

In caso di fuoriuscite, perdite o esposizione, la Scheda di Sicurezza (MSDS) fornisce protocolli dettagliati per il contenimento, la bonifica e l'intervento medico. I funzionari doganali o le squadre di emergenza si affidano a questo documento per mitigare rapidamente i rischi.

4. Sdoganamento

Le autorità doganali di molti paesi impongono la presentazione di una scheda di sicurezza (MSDS) per le merci pericolose. Il documento verifica che il prodotto soddisfi gli standard di sicurezza locali e aiuta a valutare dazi o restrizioni all'importazione.

Come ottenere la scheda di sicurezza (MSDS)?

La scheda di sicurezza (MSDS) è solitamente fornita dal produttore o dal fornitore della sostanza o miscela. Nel settore delle spedizioni, lo spedizioniere è tenuto a fornire la scheda di sicurezza al vettore affinché quest'ultimo possa comprendere i potenziali rischi delle merci e adottare le opportune precauzioni.

Come si usa la scheda di sicurezza (MSDS) nelle spedizioni internazionali?

Per gli stakeholder globali, la MSDS è fruibile in più fasi:

1. Preparazione pre-spedizione

- Classificazione del prodotto: la scheda di sicurezza (MSDS) aiuta a determinare se un prodotto è classificato come "pericoloso" in base alle normative sui trasporti (ad esempio, numeri ONU per materiali pericolosi).

- Imballaggio ed etichettatura: il documento specifica requisiti quali etichette "Corrosivo" o avvertenze "Tenere lontano dal calore".

- Documentazione: gli spedizionieri includono la scheda di sicurezza (MSDS) nei documenti di spedizione, come la "polizza di carico" o la "lettera di vettura aerea".

Tra i prodotti che Senghor Logistics spedisce spesso dalla Cina, cosmetici e prodotti di bellezza sono una tipologia che richiede una scheda di sicurezza (MSDS). Dobbiamo chiedere al fornitore del cliente di fornirci i documenti pertinenti, come la scheda di sicurezza (MSDS) e la certificazione per il trasporto sicuro di prodotti chimici, per una verifica, al fine di garantire che i documenti di trasporto siano completi e spediti senza intoppi.Controlla la storia del servizio)

2. Selezione del vettore e della modalità

I trasportatori utilizzano la MSDS per decidere:

- Se un prodotto può essere spedito tramite trasporto aereo, marittimo o terrestre.

- Permessi speciali o requisiti per i veicoli (ad esempio, ventilazione per fumi tossici).

3. Sdoganamento e sdoganamento alla frontiera

Gli importatori devono presentare la scheda di sicurezza (MSDS) agli spedizionieri doganali per:

- Giustificare i codici tariffari (codici SA).

- Dimostrare la conformità alle normative locali (ad esempio, US EPA Toxic Substances Control Act).

- Evitare sanzioni in caso di dichiarazioni errate.

4. Comunicazione con l'utente finale

I clienti a valle, come fabbriche o rivenditori, si affidano alle schede di sicurezza dei materiali (MSDS) per formare il personale, implementare protocolli di sicurezza e rispettare le leggi sul posto di lavoro.

Le migliori pratiche per gli importatori

Collaborare con spedizionieri esperti e professionali per garantire che i documenti coordinati con il fornitore siano corretti e completi.

Come spedizioniere, Senghor Logistics vanta oltre 10 anni di esperienza. Siamo sempre stati apprezzati dai clienti per la nostra professionalità nel trasporto di carichi speciali e per la nostra assistenza per spedizioni fluide e sicure. Benvenuti aconsultateciin qualsiasi momento!


Data di pubblicazione: 21 febbraio 2025